Mirko Tremaglia - (letta 12.432 volte)

Mirko Tremaglia. L’uomo della sconfitta. Come padre del voto degli italiani all’estero avrebbe dovuto, secondo le convinzioni del centro destra, consegnare la vittoria alla Casa delle Libertà. E invece l’ha consegnata al centro sinistra. E così, per la destra, è diventato il Grande Colpevole, proprio nel momento in cui entrava trionfalmente nella storia delle istituzioni politiche italiane avendo – con la sua lotta solitaria – fatto addirittura cambiare la Costituzione per dar voce agli italiani all’estero. Ex repubblichino di Salò, ex ministro degli Italiani all’Estero, uno dei leader della destra più stimato dalla sinistra, oggi vive nell’angoscia di aver fallito.

Leggi tutto »

[csf ::: 00:00] [Commenti]
Share
  
Luciano Lutring - (letta 23.961 volte)

Luciano Lutring, il solista del mitra: oggi vive a Masino Visconti in un bilocale panoramico sul Lago Maggiore intasato dai suoi quadri. Aveva un sacco di anni di galera da scontare ma la doppia grazia, prima Pompidou e poi Leone, per meriti artistici, lo ha restituito 30 anni fa alla vita civile. Onesto. Dipinge, scrive libri, ricorda. Quella volta che il suo complice per la paura se la fece sotto, che puzza. Quella volta che la moglie gli disse: «Bella quella pelliccia di ermellino», e lui spaccò la vetrina e rubò la pelliccia. «Le banche non sono più quelle di una volta. Adesso mi fanno fare la fila. Una volta mi servivano subito». «Io e Cuccia lavoravamo nello stesso settore, le banche». È un fiume di parole Luciano Lutring. Un po’ italiano, un po’ milanese. E di intercalari. Sì o no? Comprendi quello che voglio dire? Comprendo e lo lascio parlare. Fare domande con Lutring è inutile.

Leggi tutto »

[csf ::: 00:00] [Commenti]
Share
  
Renato Soru - (letta 14.997 volte)

Scandalo. Ha dichiarato la guerra ai ricchi. Li vuole addirittura tassare. Vuole che paghino balzelli se arrivano in Sardegna con i loro megayacht. Vuole che paghino una super-Ici per le loro villone. Vuole che i loro aerei privati sborsino una tassa aggiuntiva per atterrare sull’isola. Non contento, ha fatto approvare il piano paesaggistico che vieta la costruzione di qualsiasi casa fino a tre chilometri dalla costa. Chi aveva approntato megaspeculazioni è servito. Renato Soru, centro sinistra, presidente della Regione Sardegna e proprietario di Tiscali, uno dei più ricchi italiani esistenti, proprietario di una villona sulla spiaggia sarda, non vuole più cemento sulle coste e si è inventato la tassa sui ricchi.

Leggi tutto »

[csf ::: 00:00] [Commenti]
Share
  
Clementina Forleo - (letta 13.751 volte)

Clementina Forleo, il magistrato che fa parlare di sé. E dà scandalo quando assolve presunti terroristi islamici e nella sentenza dice che bisogna fare attenzione a non confondere terrorismo con resistenza. La destra spara a palle incatenate. «Era una mattina difficile, gli attacchi mi piovevano addosso e mi sentivo persa. Avevo acceso la televisione e avevo sentito parlare di “braccio di ferro tra Pisanu e Forleo”. Mi sono sentita male». E quella mattina nacque la strana amicizia tra Clementina Forleo e Giulia Bongiorno, l’avvocato di Andreotti. «Mi avevano parlato di lei come di persona tenace, forte, grintosissima. L’ho scelta subito».

Leggi tutto »

[csf ::: 00:00] [Commenti]
Share
  
Gianna Nannini - (letta 42.205 volte)

Ai mondiali di calcio, in Germania, i tifosi tedeschi, alla fine delle loro partite, cantavano un loro inno. Sospresa: era Notti magiche, di Gianna Nannini. Soddisfatta? «Soddisfattissima, ma non lo sapevo. Non seguo il calcio».

Sai che l’Italia è campione del mondo?
«Vengo da una famiglia per la quale il calcio era più importante di tutto. Mio padre era presidente del Siena. Aveva anche giocato in serie D».
Forse comincia qui la tua storia di ribellione alla famiglia…
«Bravo. Hai ragione. Non se ne poteva più di calcio. Il rifiuto era inevitabile».
Tifo zero?
«Per il calcio mai. Ma mi agito a mille ma per l’Oca. Chi è nato in una contrada pensa solo al Palio. Il Palio è molto più importante del calcio».
Non hai guardato le partite del mondiale?

Leggi tutto »

[csf ::: 00:00] [Commenti]
Share
  
Massimo Moratti - (letta 19.661 volte)

Juventus in B, Milan penalizzato. Per l’Inter un campionato in discesa. Dopo la lunga carestia, interrotta solo ultimamente da uno scudetto vinto a tavolino, chi potrà fermare la squadra di Massimo Moratti a secco da 17 anni?

Leggi tutto »

[csf ::: 00:00] [Commenti]
Share
  
Totò Cuffaro - (letta 8.926 volte)

È veramente l’uomo più potente e discusso di Sicilia come sostiene il suo biografo Francesco Foresta? Totò Cuffaro, governatore della Sicilia, sospettato di contiguità con la mafia, indagato per favoreggiamento, è di sicuro uomo di tanti voti e di grande consenso. Per allontanare i sospetti ha riempito la Sicilia di poster con su scritto: «La mafia fa schifo». Ed ha vinto le elezioni, sostenuto dal Polo, contro l’icona della lotta antimafia, Rita Borsellino. Detto «vasa-vasa» perché bacia chiunque gli si avvicini, Totò ha fatto del clientelismo una scienza esatta. «La mia politica è ascoltare», dice. «Incontro centinaia di persone al giorno che mi rassegnano di tutto. Quindici anni fa mi chiedevano di aiutarli. Oggi vogliono solo vedermi, avere la possibilità di dire: “Ho parlato con il presidente Cuffaro”. Questo conta in Sicilia».

Leggi tutto »

[csf ::: 00:00] [Commenti]
Share
  
Anna Finocchiaro - (letta 9.118 volte)

Più di 100 tra ministri e sottosegretari. Ma solo 20 donne. Nella politica italiana il conto delle Pari Opportunità continua a non tornare. Questa volta però al governo c’è la sinistra. Anna Finocchiaro, ex magistrato a Catania, da anni dirigente dei Ds, ex ministro delle Pari Opportunità, oggi capogruppo dell’Ulivo al Senato, alle donne e alla giustizia ha dedicato una vita. Dice: «Le donne che ricoprono una carica politica subiscono una delegittimazione preventiva quando i media le rappresentano attraverso le caratteristiche fisiche, si soffermano sulla loro bellezza e sulla loro eleganza. Si arriva all’assurdo che spesso gli articoli in cui si parla delle donne in termini di look e di bellezza sono accompagnati da un altro articolo in cui ci si scandalizza del fatto che le donne non hanno possibilità di fare carriera in politica».

Leggi tutto »

[csf ::: 00:00] [Commenti]
Share
  

Si ricomincia a parlare di amnistia. Sono passati anni da quando Papa Giovanni Paolo II la invocò davanti a mille deputati italiani. Scatenò, quel giorno, un’ondata di applausi e di commozione. Dal giorno dopo, oblio. I politici italiani, anche quelli cattolici, hanno un rapporto strano con le gerarchie ecclesiastiche. Pronti a finanziare le scuole cattoliche o a votare l’esclusione dell’Ici per i beni immobili della Chiesa, di fronte ai grandi temi etici dimenticano il magistero della Chiesa. Il Papa dice che non si deve andare in Irak? Loro votano la spedizione italiana. Monsignor Vincenzo Paglia, già assistente spirituale della comunità di Sant’Egidio, sempre attenta ai temi della giustizia sociale, oggi è vescovo di Terni. E autore di un libro dibattito con Giuliano Amato sui rapporti tra fede e ragione. Chiedo a lui perché i politici cattolici sono così poco sensibili ai temi della pace, del disastro ambientale, del sottosviluppo del Terzo Mondo, della fame.

Leggi tutto »

[csf ::: 00:00] [Commenti]
Share
  
Cristina Parodi - (letta 46.594 volte)

Aveva partecipato all’avventura della fondazione del Tg5. Poi, nove lunghi anni a Verissimo. Adesso è tornata al Tg5. Un ritorno alla grande per la bella Cristina Parodi dopo un «annus horribilis» che ha visto il suo matrimonio con Giorgio Gori vivisezionato sui settimanali popolari a causa di una lunga vicenda di gossip a base di separazioni, paparazzate, sms rubati e dati alle stampe. Proprio lei trascinata in questa storia, con la sua immagine di ragazza bene, sobria, elegante, perfettina.

Leggi tutto »

[csf ::: 00:00] [Commenti]
Share
  
Cerca
Protagonisti