Maria Stella Gelmini - (letta 29.262 volte)

L’Onda degli studenti voleva travolgerla. Ma al primo test, il voto alla Sapienza, l’Onda è stata travolta. Ministro Maria Stella Gelmini, gli studenti sono con lei?

"I ragazzi hanno capito che è ora di cambiare e voltare pagina. Hanno capito che la sinistra difende lo status quo".

Ha votato solo il 10 per cento degli aventi diritto…

"Credo sia un campione rappresentativo".

Nel frattempo il suo "gradimento" è sceso da 42 a 37.

"Quando si fanno scelte di cambiamento si paga sempre un prezzo. Credo però che la maggioranza degli italiani approvi le mie riforme".

Ha detto: "Il governo Berlusconi è un governo di sinistra".

"Perché crede nel cambiamento e aiuta i ceti più deboli come dimostrano i provvedimenti sulla social card e sull’aiuto alle famiglie. E poi la detassazione degli straordinari".

Leggi tutto »

[csf ::: 00:00] [Commenti]
Share
  
Riccardo Villari - (letta 7.501 volte)

VILLARI: MI STO DIVERTENDO

"Presidente, lei per noi è un mito. Abbiamo 1200 iscritti al Villari Fan Club". Non potevo che cominciare così l’intervista al presidente della Commissione di Vigilanza della Rai. E lui:"Mi fa piacere e mi diverte. E’ più bello avere sostenitori che detrattori".

Ma accanto a lei si sentono un sacco di cani latranti.
"Questa è una storia che si presta a molte valutazioni. Ma dopo aver ascoltato tutti io mi rifugio nel mio Fan Club".
Li ha il senso dell’umorismo?
"Credo di averlo. Ma se non ce l’ho me lo faccio venire altrimenti non si resiste".
Quindi quando ha letto "Pancho Villari"…
"Mi sono divertito".
E "Vinavillari"?
"Quando ero ragazzino erano cose che mi dicevano. Non è la prima volta che mi chiamano "Pancho Villari"e "Vinavillari"".
Quindi le posso dire che non la trovo per niente dimesso?
"Certo. Infatti sto allegro".

Leggi tutto »

[csf ::: 00:00] [Commenti]
Share
  
Valeria Marini - (letta 16.781 volte)

E’ una delle protagoniste del jet set, del mondo dello spettacolo, della moda, del business. Le manca solo il grande salto, secondo le abitudini di oggi. La politica. Valeria Marini ministro? Perché escluderlo? Andiamo a sentire com’è la situazione.

Valeria…la politica…

“Mi piacerebbe. Sì, sì… in futuro. Con un programma ben preciso, un partito giusto che abbia un programma per le donne”.

Coraggio allora.

“Non sono ancora pronta. Prima mi devo preparare, ho bisogno di anni di studio. La politica non si inventa così, da un giorno all’altro”.

Comunque lo faresti…

“Sì, sì. E’ uno dei miei progetti di vita. Lo voglio fare.”

Leggi tutto »

[csf ::: 00:00] [Commenti]
Share
  
Gianni Alemanno - (letta 9.315 volte)

Era uno dei "colonnelli" di Fini. Si trascinava dietro una fama di "duro"conquistata quando militava nel Fronte della Gioventù. Nominato ministro dell’Agricoltura, gli avversari politici cominciarono ad esaminarlo con interesse perché mostrava grande attenzione ai temi dell’ambientalismo e diceva spesso cose "eretiche". In pochi anni, così, Gianni Alemanno è diventato uno dei politici di destra più stimato dalla sinistra. Poi ha vinto le elezioni a sindaco di Roma. "E la sinistra", dice, "ha ricominciato a maltrattarmi".

E’ finita la pacchia… 

""Avevo fatto molte cose trasversali insieme alla sinistra.  Le quote latte, la lotta contro gli Ogm…" 

Invece adesso… 

"E’ di nuovo demonizzazione ideologica. Sono tornate le accuse di fascismo… Un certo razzismo ideologico di sinistra tende a catalogare tutto quello che è di destra come fascismo". 

Leggi tutto »

[csf ::: 00:00] [Commenti]
Share
  

Perché l’autore della musica si chiama autore della musica e l’autore delle parole si chiama paroliere?

L’autore della musica per la Siae si chiama compositore. Chiamare l’autore dei testi "paroliere" è un tentativo di dequalificazione. È mancanza di rispetto. Noi non possiamo opporre che un richiamo civile, che rimane inascoltato. Chi usa il termine "paroliere" è un uomo insensibile e anche un po’ ignorante. Tutte le volte che leggete "paroliere" pensate che è una parola scritta da una persona ignorante o, peggio, volontariamente irrispettosa.

Non sei un po’ esagerato?

Esagerato? No. Sarebbe come definire i giornalisti scribacchini.

Come vuoi essere chiamato?

Autore. Nel mondo della musica autore è colui che scrive i testi.

Ma nessuno chiamava compositore Battisti.

Perché lui era compositore e cantante e arrangiatore.

E come andrebbe chiamato uno così?

Musicista. Un termine che prende tutto, molto nobile.

Leggi tutto »

[csf ::: 14:38] [Commenti]
Share
  
Michele Serra - (letta 12.810 volte)

Il mitico direttore di Cuore, l’autore di successo in televisione e in teatro, l’editorialista della Repubblica, lo scrittore di libri di successo. Michele Serra. Anche lui è entrato qualche giorno fa nel dibattito fondamentale.

Michele, togliamoci subito il pensiero: i salotti.
«Oh Gesù…»

Sapevo che saresti stato contento di questa domanda…
«I salotti… mi fa molto ridere parlarne…»

Leggi tutto »

[csf ::: 00:00] [Commenti]
Share
  
Piergiorgio Odifreddi - (letta 17.015 volte)

Un giorno ha voluto spiegare perché non possiamo essere cristiani. Il libro ha venduto 200 mila copie. Piergiorgio Odifreddi ci ha preso gusto e ha cominciato la serie del matematico, "impertinente" prima e "impenitente" dopo, sempre a colpi di 100 mila copie. Ateo, laico, anticlericale, sostanzialmente mangiapreti, nonostante quattro anni di seminario, o forse proprio per quello, Odifreddi l’ho incontrato in Spagna, sul Camino de Santiago de Compostela. Roba seria per pellegrini credenti. Impenitente, che ci fai qui? «Sono stato sull’Himalaya. Ho fatto i pellegrinaggi indu. Camminare nei campi ti mette in sintonia con te stesso».

E un libro sul Camino?
«Lo faremo io e Sergio Valzania, il direttore di Radio2 e Radio3. Si chiamerà "La via lattea", da Buñuel naturalmente. L’impenitente e il credente camminano insieme e dibattono».

Chi ha vinto?
«Valzania è un muro di gomma. Qualunque cosa tu gli dica è sempre la dimostrazione dell’esistenza di Dio».

Leggi tutto »

[csf ::: 00:00] [Commenti]
Share
  
Nichi Vendola - (letta 7.292 volte)

I comunisti sono scomparsi. Non ce n’è più nessuno in Parlamento. Il centrosinistra ha preso una batosta storica. Meno nove per cento rispetto al centrodestra. Il Campidoglio è stato conquistato da un ex fascista. Per la prima volta da sempre. Vale la pena di andarne a parlare con Nichi Vendola protagonista dell’ultima grande vittoria di un comunista in Italia, quando contro tutte le previsioni, tre anni, fa conquistò la poltrona di governatore delle Puglie, l’uomo che si è candidato alla successione di Bertinotti alla guida di Rifondazione.

Nichi, salverai Rifondazione? Sembra un’impresa impossibile?
«Non è la prima volta che mi trovo ad incarnare il ruolo di chi partecipa a sfide impossibili. Dal punto di vista del rischio non sono turbato. Credo sia giusto adattarsi ad una condizione completamente nuova come quella di un partito schiantato e mettere a disposizione la mia immagine la cui popolarità è molto oltre il recinto di Rifondazione per tentare un operazione che dica: la salvezza del mio partito non è un’operazione di restauro ma è la capacità di riaprire il cantiere dell’innovazione politico culturale».

Leggi tutto »

[csf ::: 00:00] [Commenti]
Share
  
Marco Travaglio - (letta 42.097 volte)

CLAUDIO SABELLI FIORETTI: Fra un po’ potrà vantare di aver doppiato la boa dei due milioni di copie vendute. Nel quasi totale silenzio della stampa italiana. Per la televisione,fino a poco tempo fa era un fantasma. Per gli italiani no. Gli italiani sono sempre accorsi in massa dovunque Marco Travaglio presentasse i suoi libri. Un fenomeno editoriale.

Negli Stati Uniti gli avrebbero già dedicato la copertina di «Time» e di «Newsweek». In Italia i settimanali e i magazine dei quotidiani lo ignorano. Solo grazie a Michele Santoro è tornato in tv. E qualche timida apparizione adesso avviene anche sui quotidiani più che altro quando lo si vuole trascinare nelle polemiche. Marco, sta finendo il periodo del silenzio e dell’assenza?

MARCO TRAVAGLIO: Vanto tuttora il minor numero di recensioni tra gli autori in classifica.

Leggi tutto »

[csf ::: 00:00] [Commenti]
Share
  
Gianni Boncompagni - (letta 6.580 volte)
LA MEZZANOTTE DI RADIO2
LA MEMORIA FA BRUTTI SCHERZI
GIANNI BONCOMPAGNI

boncomagni.mp3

[csf ::: 00:00] [Commenti]
Share
  
Cerca
Protagonisti