- 27 Giugno 2002
Simona Ercolani, autrice e conduttrice televisiva (Sfide), moglie di Fabrizio Rondolino, giornalista, ex portavoce di D’Alema. Furono polemiche quando intervistò Bettino Craxi latitante. Categoria leccapiedi. Furono polemiche quando suo marito cominciò a lavorare per Mediaset. Categoria voltagabbana. Simona, da dove cominciamo?
«Cominciamo da Fabrizio».
Tuo marito.
«Mio ex marito. Ci siamo separati».
Questa è una notizia. Perché vi lasciate?
«Perché la vita in due è dura».
Dicono che ti ha raccomandato per farti lavorare in Rai.
«Io non mi facevo pagare i libri dai miei genitori quando avevo sedici anni perché volevo essere indipendente. E adesso, a trentotto, sarei una raccomandata di Rondolino? Ma non scherziamo!».
Non ha mai fatto niente per aiutarti? Ma che marito era?
Leggi tutto »
- 13 Giugno 2002
Le polemiche non gli fanno paura. Ci si butta dentro, Peppino Caldarola, con gioia. E non vuole saperne di porre termine al contenzioso finché non si capisce chi ha ragione. Ex portavoce di D’Alema, ex direttore dell’Unità (due volte), ex portavoce di Fassino, oggi parlamentare Ds, Caldarola pensa che le polemiche debbano andare fino in fondo. «Se qualcuno inizia a litigare con me, io non lascio perdere», spiega. «Da una polemica o si esce vincitori o si esce sconfitti. Il pareggio non esiste».
Ti sei messo a litigare con i tuoi ex redattori, con il giornale che ti ha visto direttore, con Furio Colombo.
«Quando ho visto che troppo spesso venivo attaccato dall’Unità, ho replicato. Finché si è arrivati alla Grande Calunnia. Ma non voglio parlarne».
E invece ne parliamo.
Leggi tutto »
- 6 Giugno 2002
Un clamoroso insuccesso. Il primo maggio, in piazza San Giovanni, cominciò a leggere le due cartelline del suo intervento e fu sommerso dai fischi. Luciano Pellicani, intellettuale, socialista riformista, grande teorico dell’anticomunismo craxiano, oratore per conto dello Sdi, il partito dei socialisti fedeli all’Ulivo, non era risultato molto gradito al popolo della sinistra. Come ai vecchi tempi, quando fra craxiani e berlingueriani erano scintille. Ma allora vivevano in fronti contrapposti. Oggi invece convivono nella stessa coalizione.
Leggi tutto »
- 29 Maggio 2002
Che cos’è l’adulazione? "Un gioco di società che entro certi limiti confina con la cortesia". E oltre certi limiti? "Sconfina nella stupidità e genera imbarazzo". Aldo Cazzullo è un giornalista della Stampa, autore di una manciata di libri di successo, dall’intervista a Edgardo Sogno sul suo tentativo di colpo di Stato, all’ultimo, I torinesi, sui personaggi della Torino che conta, da Cavour ai giorni d’oggi. Sulla piaggeria, sui leccapiedi, Cazzullo cerca di evitare la caccia alle streghe. "Bisogna distinguere quando il fine dell’adulazione è semplicemente strappare un sorriso, ottenere una benevolenza e quando sotto c’è qualcosa di più, il ragazzo che vuole cercare di entrare in un giornale, l’uomo che vuole andare a letto con una donna. Spesso l’adulazione è un lubrificante del vivere civile".
Leggi tutto »
- 23 Maggio 2002
Claudio Velardi: capo dello staff del D’Alema segretario alle Botteghe Oscuree e del D’Alema premier a Palazzo Chigi. Oggi lobbista: rappresenta ai politici gli interessi delle aziende che lo pagano. E consulente politico: organizza le campagne elettorali dei candidati. Fra un po’ probabilmente editore. È lui infatti l’ispiratore del Riformista, foglio dentro il Foglio che affiancherà, da sinistra, l’attività di fronda che Giuliano Ferrara sta facendo a destra. C’era bisogno dell’ennesimo giornale? «C’è bisogno di riformismo», spiega Velardi. Ma sono tutti riformisti oggigiorno! «A parole. Di contenuti riformisti non si vede traccia».
Leggi tutto »
- 16 Maggio 2002
È stato uno dei maggiori agitatori della scena culturale italiana. Ha fondato il Gruppo 63. Racconta di avere fatto grande la casa editrice Feltrinelli. Ricorda di essere stato a capo di un servizio culturale dell’Espresso autorevole e provocatorio. Oggi Valerio Riva ha 72 anni ma non ha smesso di essere polemico. Anche adesso che i vecchi compagni non lo riconoscono più, lui, ex grande amico di Fidel Castro, leggendo i suoi articoli sul Giornale. «Perfino Nanni Balestrini dice che non può collaborare con me perché sono passato dall’altra parte», dice Valerio. «Nanni, che io ho creato dal nulla».
Leggi tutto »
- 10 Maggio 2002
Si stanno stemperando le polemiche sulla Rai. Non si parla più delle dimissioni dei consiglieri in quota centrosinistra Zanda e Donzelli. Sono in calo i girotondi. Baldassarre e Saccà forse stanno litigando ma nessuno lo scrive più. I nuovi direttori si sono insediati. Attorno a loro si scatena la rituale ondata di piaggeria. Non si ha notizia delle annunciate epurazioni. Resta il fatto che la Casa della Libertà ha fatto il pieno e probabilmente ne approfitterà. Ma Maurizio Gasparri, An, ministro delle Comunicazioni, non è d’accordo. Dice: «Ai posti di comando ci sono più uomini del centrosinistra, oggi, di uomini del centrodestra, ieri».
Leggi tutto »
- 2 Maggio 2002
Norma Rangeri, un passato da gruppettara, un presente da giornalista impegnata, critica televisiva del Manifesto, trascorre quattro-cinque ore al giorno davanti al televisore. "Sono sicuramente l’unica persona che ha visto tutte le puntate di Porta a porta", dice. -Hai tutta la mia solidarietà- "È durissima perché alla fine diventi il fantasma del palcoscenico. Una specie di mostro". Sulle tante affettuosità, piaggerie, adulazioni che, all’incrocio fra politica e comunicazione, corrono nell’etere, è una vera esperta.
Leggi tutto »
- 28 Aprile 2002
Che cosa è il matrimonio per una coppia di trentenni? L’amore, la cerimonia, i figli, le interferenze di amici e parenti, la sopportazione, il tradimento, la noia. E poi, altissima percentuale, la separazione. Un finale che si ipotizza fin dall’inizio. Perché è vero, ci si sposa, ma “casomai”, ci sono molte vie di uscita. Stefania Rocca ha trent’anni, è la protagonista insieme a Fabio Volo, dell’ultimo film di Alessandro D’Alatri, “Casomai”.
Leggi tutto »
- 25 Aprile 2002
Ettore Adalberto Albertoni, consigliere di amministrazione della Rai, assessore alla cultura della Lombardia, rappresenta un simbolo. E’ la prima volta che la Lega entra nell’ente radiotelevisivo nazionale in una posizione di comando. Una rivoluzione. Teatro dialettale, storie locali, musiche regionali? Arriverà in Rai la stagione dell’uva fogarina?
Albertoni, ce lo dica lei. Riempirete il palinsesto di filande e di mondine?
«Questo è razzismo. Che della gente si permetta di ironizzare sui canti della filanda è incredibile: oh, io sono figlio del popolo!»
Si immagina, il sabato sera, le mondine al posto della Carrà?
«Io chiedo una cosa diversa: che un certo numero di ore della programmazione regionale venga dedicato alla cultura popolare, all’economia e alla storia dei territori, alla creatività artistica popolare. Io non pretendo che la gente parli in dialetto però non mi dimentico che in Lombardia 5 milioni di abitanti su 9 lo parlano.»
Leggi tutto »