Si ricomincia a parlare di amnistia. Sono passati anni da quando Papa Giovanni Paolo II la invocò davanti a mille deputati italiani. Scatenò, quel giorno, un’ondata di applausi e di commozione. Dal giorno dopo, oblio. I politici italiani, anche quelli cattolici, hanno un rapporto strano con le gerarchie ecclesiastiche. Pronti a finanziare le scuole cattoliche o a votare l’esclusione dell’Ici per i beni immobili della Chiesa, di fronte ai grandi temi etici dimenticano il magistero della Chiesa. Il Papa dice che non si deve andare in Irak? Loro votano la spedizione italiana. Monsignor Vincenzo Paglia, già assistente spirituale della comunità di Sant’Egidio, sempre attenta ai temi della giustizia sociale, oggi è vescovo di Terni. E autore di un libro dibattito con Giuliano Amato sui rapporti tra fede e ragione. Chiedo a lui perché i politici cattolici sono così poco sensibili ai temi della pace, del disastro ambientale, del sottosviluppo del Terzo Mondo, della fame.

Leggi tutto »

[csf ::: 00:00] [Commenti]
Share
  
Cristina Parodi - (letta 46.621 volte)

Aveva partecipato all’avventura della fondazione del Tg5. Poi, nove lunghi anni a Verissimo. Adesso è tornata al Tg5. Un ritorno alla grande per la bella Cristina Parodi dopo un «annus horribilis» che ha visto il suo matrimonio con Giorgio Gori vivisezionato sui settimanali popolari a causa di una lunga vicenda di gossip a base di separazioni, paparazzate, sms rubati e dati alle stampe. Proprio lei trascinata in questa storia, con la sua immagine di ragazza bene, sobria, elegante, perfettina.

Leggi tutto »

[csf ::: 00:00] [Commenti]
Share
  
Giulio Giustiniani - (letta 9.507 volte)

Mistero de La7. La televisione fa ottimi programmi, ha personaggi interessanti, fa il talk show più godibile (quello di Daria Bignardi), la trasmissione di approfondimento di cui si parla in continuazione (quella di Giuliano Ferrara), il magazine mattiniero più vivace (quello di Antonello Piroso). Ha personaggi come Piero Chiambretti, Enrico Vaime, Rula Jebreal, Andrea Monti, Gad Lerner. Fino a qualche settimana fa, aveva Aldo Biscardi, il più popolare giornalista sportivo televisivo. Ha dietro di sé il colosso della Telecom di Marco Tronchetti Provera. Eppure fa da sempre ascolti minimi. Mistero. Provo a parlarne con Giulio Giustiniani, giornalista di lungo corso (è stato vicedirettore del Corriere della Sera e direttore del Gazzettino), oggi direttore dell’informazione de La7.
Giulio, perché?

Leggi tutto »

[csf ::: 00:00] [Commenti]
Share
  
Angelo Rovati - (letta 19.372 volte)

Da giovane era un campione di basket. Oggi, sessantenne, si è autodefinito «pseudotesoriere» di Romano Prodi con allusione al suo ruolo, in campagna elettorale, di uomo del found raising, grazie a un’amicizia storica col Professore. Nel frattempo è diventato un dirigente sportivo, un grande impresario del settore del catering delle società italiane all’estero e il marito di Chiara Boni, la stilista. Angelo Rovati, che in questi giorni è stato cooptato nella compagine governativa come responsabile della segreteria tecnica del presidente del Consiglio, circa un anno fa si è guadagnato i grandi titoli quando entrò in polemica con il tesoriere dei Ds Ugo Sposetti. Reclamava dai partiti dell’Ulivo i soldi per la campagna di Prodi. Sposetti perse la testa e gli dette del «cane». E disse che i soldi glieli aveva già dati. Rovati mantenne la calma ed ottenne i soldi. Lo pseudotesoriere aveva vinto.

Leggi tutto »

[csf ::: 00:00] [Commenti]
Share
  
Carlo Rossella - (letta 15.218 volte)

«Era come stare in mezzo a due cicloni. Dovevo trovare il modo di governare la barca per non affondare. Io sono molto amico di Della Valle, per me è come se fosse un fratello. Ma ho un rapporto di amicizia molto profondo anche con Berlusconi, sono anni che lavoro con lui». Dramma di un uomo di fronte al litigio di due cari amici. Carlo Rossella, direttore del Tg5, ex direttore del Tg1, della Stampa e di Panorama, ex comunista cossuttiano, oggi simpatizzante del centro destra, quando ha visto Della Valle e Berlusconi litigare aspramente, si è sentito morire.

Leggi tutto »

[csf ::: 00:00] [Commenti]
Share
  
Pierluigi Collina - (letta 9.088 volte)

Secondo una scuola di pensiero con un certo seguito in Italia, i giudici sono antropologicamente diversi. Davanti al più famoso arbitro del mondo, Pierluigi Collina, viene spontaneo allargare il discorso. Lui che ha arbitrato finali di Mondiali, di Olimpiadi, di Champion League, lui che ha posto termine alla sua carriera dopo 240 partite di serie A, lui che questo giugno ci farà compagnia durante i Mondiali in Germania commentando le partite per Sky, pensa che gli arbitri siano antropologicamente diversi? «No», spiega. «Ma hanno delle caratteristiche particolari…».

Leggi tutto »

[csf ::: 00:00] [Commenti]
Share
  
Claudia Mori - (letta 16.855 volte)

Ai tempi di Rockpolitik, il programma televisivo di Adriano Celentano su RaiUno al centro di mille polemiche, era una specie di cardinale Richelieu al femminile. Era dietro ogni mossa e non c’era decisione importante che non la vedesse protagonista. In fondo era giusto. Era lei il capo, l’amministratore delegato del Clan Celentano, lei, Claudia Mori, l’altra metà della "coppia più bella del mondo", l’ex attrice di Cerasella. Lo scontro fu durissimo soprattutto con Fabrizio Del Noce, direttore di Rai Uno. Il quale, alla fine, con decisione singolare, decise di autosospendersi.

Leggi tutto »

[csf ::: 00:00] [Commenti]
Share
  
Luca Ricolfi - (letta 9.885 volte)

Prima ha scritto Perché siamo antipatici in cui diceva che la sinistra è supponente e ha il complesso di superiorità. Poi, Tempo scaduto in cui sosteneva che Berlusconi aveva realizzato più della metà delle cose che aveva promesso. Luca Ricolfi, insegnante di Analisi dei dati all’università di Torino, è un intellettuale di sinistra. Ma con i suoi saggi ha gettato nello sconforto l’Unione e s’è fatto lisciare il pelo dalla destra.

Leggi tutto »

[csf ::: 00:00] [Commenti]
Share
  
Victoria Cabello - (letta 21.401 volte)

Alle conferenze stampa degli attori quando arrivava lei, tutti cominciavano a chiedersi: «Adesso che succederà?». E lei una volta sposava George Clooney davanti a centinaia di giornalisti, un’altra volta si fidanzava con Tom Hanks. E la volta successiva lo mollava davanti a tutti per mettersi con Leonardo DiCaprio. Perché era una jena, a quei tempi, Victoria Cabello. Poi ha fatto carriera ed ha avuto uno show tutto suo, Very Victoria, a Mtv. Ma le è rimasta appiccicata la fama di guastatrice. Non del tutto a torto. Perché se alla sua trasmissione veniva Gianni Morandi lei subito si spogliava e faceva rimanere in mutande anche lui.

Leggi tutto »

[csf ::: 00:00] [Commenti]
Share
  
Marcello Veneziani - (letta 12.566 volte)

Ho scritto questo libro anziché suicidarmi». Così scrive Marcello Veneziani nella prefazione della Sposa invisibile. Intellettuale caro alla destra, politologo, filofoso, Marcello Veneziani ci ha abituato a ben altri libri. Improvvisamente, mentre la lotta politica si radicalizza, lui si dedica ad un saggio sulle donne che sa tanto di disimpegno.

Leggi tutto »

[csf ::: 00:00] [Commenti]
Share
  
Cerca
Protagonisti